Camille Corot
Camille Corot nacque a Parigi nel 1796 e morì nel 1875. Di famiglia benestante viaggiò molto, in Italia vi realizzò molti quadri che a lungo tenne nascosti, ritenendoli non in sintonia con il gusto dell’epoca. Corot fu un pittore fondamentale dell’ottocento francese: i suoi paesaggi “segreti” anticipano i più importanti movimenti della seconda metà del secolo: il Realismo, la pittura dei macchiaioli e l’impressionismo.
Corot dipingeva en plein air, cioè all’aperto e dal vivo e non più nel chiuso degli studi.
Il capolavoro di Corot è “La cattedrale di Chartres”, legata all’esaltazione del gotico. Le figure umane, seppur piccole, ci danno un’idea delle dimensioni e fanno risaltare la monumentalità della chiesa.
Articolo a cura di Luca Giordano